Giovani per il mondo
Ecco un viaggio tra giovani tifernati e altotiberini che, per scelte professionali o ideali, vivono lontano dalla nostra valle.
Perché hanno lasciato l'Italia? Che esperienze fanno? Sono una nuova generazione di cittadini del mondo? Mantengono le loro radici altotiberine?
Ce lo raccontano in queste interviste che ho realizzato per il mensile “L'altrapagina” nell'ambito di una inchiesta avviata nel gennaio 2013.
“Viaggiare vuol dire cercare, acquisire consapevolezza, avere contatti con culture differenti, vivere situazioni estreme; quelle situazioni che ti costringono a buttarti, a metterti alla prova. Il viaggio non è solo fatto di lunghe distanze, ma è interiore, si nutre di profondi valori spirituali”.
A dirlo è Giovanna Oscari, un'ostetrica che, per quanto appena trentenne, ha già avuto esperienze di lavoro...
Sta partendo per Siviglia per lavoro; tra qualche giorno di nuovo in Italia, a Parma, per un corso promosso da Aboca; quindi finalmente a casa per un week-end in tranquillità.
A casa sua: Madrid! È infatti nella capitale spagnola che Gianluca Canali, per gli amici “Picchio”, da tempo vive, lavora e ha il cuore.
“Madrid è la 'donna' della mia vita: una donna bellissima, fellinianamente prosperosa, aperta...
“Mi raccomando, Alvaro, non mi fare passare come uno dei tanti 'cervelli' in fuga dall'Italia. Non mi sento tale. Sono solo uno che si è stufato di una situazione di precarietà e di mancanza di prospettive e che ha avvertito l'esigenza di cambiare aria, con tutti i pro e contro del caso. Non rimpiango assolutamente la scelta fatta, anzi, ne sono felicissimo. Qui a Londra sto bene e mi sento realizzato. Non vivrò come un...
“Mi piacciono le sfide. Alla fine della scuola media mi bollarono come poco intelligente, inadatta a studi liceali. Invece ho proprio voluto frequentare il liceo classico di Castello e poi mi sono laureata in ingegneria meccanica, quella facoltà che mi avevano descritto come difficilissima, proibitiva per le mie capacità”.
Lucia Checcaglini, trentaquattrenne tifernate, è abituata a porsi obiettivi alti. Non...
La tifernate Caterina Arcaleni, diciassettenne, studentessa del liceo linguistico di Sansepolcro sta frequentando l'ultimo anno di high school a Madison (Wisconsin). Questa sua esperienza americana si svolge sotto l'egida dell'Associazione Intercultura Onlus.
Caterina ci racconta il suo primo impatto con gli Stati Uniti.
"Partendo per gli Stati Uniti non mi aspettavo poi un così grande sconvolgimento di vita, dato che...