Gli alpini chiamavano il Col di Lana “panettone”. Quella montagna erbosa di 2.464 metri di altezza, quasi un’anomalia tra le imponenti vette dolomitiche, proprio per le sue caratteristiche fu individuata dal comando italiano come il punto ideale per aprire una strada verso la Val Badia. La successione di attacchi frontali contro le postazioni austro-ungariche l’avrebbe fatta ribattezzare il “Col di Sangue” o “Monte Pianto”…